Primavera con Natour Biowatching

Dal 28 aprile – al 1 maggio 2023

Immergiti con Natour Biowatching nella natura dell’isola. Scopri la vera natura, immergiti nei suoi colori e profumi. Risveglia i tuoi sensi al suo risveglio.

Vuoi conoscere la Natura selvaggia dell’isola d’Elba? Vieni con noi e ti porteremo alla scoperta dei suoi angoli nascosti della sua natura e della sua storia, tra cielo e mare..

Cammineremo in riva al mare, nei boschi ombrosi, nelle vallate tra massi rocciosi, raggiungeremo anche l’isola di Pianosa se le condizioni del mare saranno ottimali. 

La navigazione in mare verso Pianosa ci permetterà di fare osservazioni di cetacei, ad esempio tursiopi e balenottere comuni, e di uccelli marini come il Gabbiano corso, la specie di gabbiano definita la più rara del mondo. Con una roccia bianca zeppa di fossili, il mare turchese e il verde brillante della macchia mediterranea, l’isola di Pianosa ci catturerà con il suo silenzio e con i suoi ambienti selvaggi. 

Tornati sull’isola dell’Elba, percorreremo splendidi sentieri con possibilità di osservare le tracce di mammiferi come il muflone e la martora. Terremo sempre d’occhio anche la vegetazione e il cielo per fare qualche incontro fortunato con gli uccelli nidificanti nella profumata macchia mediterranea o con le tante specie uccelli migratori che in primavera attraversano l’Elba diretti verso nord.

Non solo Natura…

Durante le passeggiate alla ricerca di impronte, sagome e paesaggi  non mancheranno racconti sulla storia del luogo come le tante cose importanti  lasciate da Napoleone durante la sua permanenza in esilio sull’isola. E inoltre visiteremo ad antichi caprili alle falde del monte Capanne e scopriremo  le aree minerarie di Rio Marina dove in antichità si estraeva il ferro, Potremo così apprezzare il vero, autentico volto dell’isola d’Elba.

Leave A Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *