L'isola vi aspetta

La nostra accoglienza: dal rispetto per l’ambiente all'osservazione della natura, al turismo attivo.

Escursioni guidate convenzionate

Scoprite il territorio ed emozionatevi con le uscite di trekking, kayak, snorkeling & e-Bike con le guide specializzate di Pelagos.

Consultate il programma e scegliete l’uscita che vi piace di più!

Si consiglia di prenotare al momento della prenotazione del soggiorno. Il programma può subire variazioni.

Bike

La bellezza dell’isola e la sua morfologia rendono l’Elba una meta ideale per fare una vacanza in bicicletta. Per gli appassionati di mountain bike l’Isola d’Elba è un autentico paradiso: il clima dà la possibilità di fare attività tutto l’anno su percorsi diversi e di varia difficoltà. Ci sono percorsi per mountain bike per tutti i gusti e per tutti i livelli: dalle alture del granitico massiccio del Monte Capanne dove dall’alto dei 1.000 metri di quota si domina tutto l’Arcipelago Toscano, con vegetazione e fauna montane, ai non meno spettacolari itinerari che si snodano all’interno del parco minerario dell’Elba occidentale, dall’altra parte dell’isola, tra sabbie rossastre e multicolori o iridescenti e brillanti per la presenza di minerali di ferro; due mondi opposti distanti appena una decina di chilometri entrambi affascinanti. E tra questi due monti un’infinità di possibilità di itinerari mountain bike. Ci sono altrettanti percorsi per stradisti in cerca di percorsi tecnici per allenarsi, godendosi giornate primaverili e autunnali con temperature miti e la possibilità di godere del resto del giorno per un tuffo in piscina, un massaggio o una passeggiata in un borgo dell’isola con la famiglia e amici. E non per ultimo, l’Elba è meta ideale per cicloturisti che amano pedalare un po’ ovunque senza disdegnare soste in bar e cantine, e scoprire l’isola nelle sue diverse sfaccettature al lento e piacevole ritmo del viaggiare su due ruote, tra i profumi del mare e della macchia mediterranea. Dal 2014 l’Hotel Villa Rita è un Bike friendly Hotel e fa parte del circuito ElbaGoodBike. Per tutti coloro che vogliono scoprire e visitare l’isola con le 2 ruote mettiamo a disposizione questi servizi per far sì che anche la vostra “compagna” di viaggio sia… A suo agio!
  • Rimessa biciclette coperta o su richiesta al chiuso
  • A Vostra disposizione un kit di attrezzi per le regolazioni e riparazioni abituali su tutte le bici
  • Punto di lavaggio per biciclette
  • Possibilità di portare la bicicletta in camera (si prega di specificare l’esigenza al momento della prenotazione)
  • Informazioni e tracciati percorsi una volta sul luogo
  • Contatti con officine e guide specializzate
  • Trasporto bagagli (si prega di specificare l’esigenza al momento della prenotazione)
  • Lavatrice
  • Menu per sportivi

Trekking

Fare trekking all’Elba significa percorrere la storia millenaria dei suoi abitanti, dalle grotte preistoriche agli antichi villaggi d’altura in pietra, ritrovare fornaci e fortezze etrusche, visitare le antiche cave di granito dove i Romani “cavavano” le colonne per i loro monumenti; addentrarsi nel cuore della terra, nelle miniere di ferro dismesse, scoprendo i luoghi dove per migliaia di anni è stato estratto il ferro, immersi nei colori surreali della terra e dei minerali; potrete rivivere l’epoca delle scorrerie saracene, visitando campi di battaglia, fortezze difensive, paesi distrutti e mai più ricostruiti. Ma la cosa che rende più di tutti affascinante fare trekking all’Isola d’Elba è l’enorme varietà di scenari, colori e profumi a partire dalla conformazione geologica che in pochi chilometri raccoglie oltre 150 specie geologiche delle circa 200 conosciute (di cui alcune scoperte per la prima volta proprio all’Elba) che rendono estremamente vari i colori dell’ambiente e quelli delle spiagge sottostanti, sempre presenti nei panorami dalle alture isolane con splendide vedute dall’alto. Per non parlare della varietà della flora che in poche ore di cammino portano il trekker ad ammirare la vegetazione costiera delle spiagge sabbiose o rocciose passando per i fiori ed i profumi di rosmarino, lavanda e altre specie che compongono la gariga, che lasciano spazio a ginestra, corbezzolo, ginepro, mirto e altri tipici della macchia mediterranea fino ai boschi di querce e salendo ancora verso i boschi di castagni e conifere delle vette del massiccio del Capanne. Ma oltre alla grande varietà floreale (sono presenti oltre 40 specie solo di orchidee, di cui alcune autoctone) in ogni itinerario trekking saremo immersi nei suoni dell’avifauna: da quella marittima a quella montana e nel massiccio del Capanne incontreremo i mufloni, maestosi padroni incontrastati delle alture. Camminare all’Elba vi farà scoprire e conoscere questo ed altro grazie alla grandissima concentrazione di interessi che offre questa piccola grande isola, ideale per una vacanza attiva dedicata all’escursionismo trekking nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano.

Kayak

Fare kayak da mare all’isola Elba è un viaggio nella grande varietà di paesaggi, tipologia di spiagge e mutevolezza di colori che la morfologia dell’Isola ci regala: dalle spiagge di sabbia bianca, dorata, nera alle coste di ghiaia granitica che regala colori blu intenso a quelle di ghiaia bianca dove l’acqua regala trasparenze tali da far sembrare i kayak sospesi in aria, per arrivare alle coste orientali che regalano colori smeraldo.

Pagaiando intorno all’Elba raggiungeremo anfratti esclusivi, raggiungibili solo via mare e per questo più selvaggi. Grazie alla maneggevolezza e all’agilità del kayak e, nel silenzio della navigazione, potremo avvicinare cormorani e marangoni e naturalmente gli splendidi gabbiani reali, curiosi e amichevoli, ed i più piccoli gabbiani corsi.

Biowatching

Cos’è il biowatching? È l’osservazione della natura in tutte le sue forme. Con il biowatching ogni passeggiata diventa un’occasione di conoscenza e di consapevolezza della ricchezza che ci circonda. Flora, fauna, rocce, ogni incontro cambia il nostro modo di guardare e ci avvicina alla meravigliosa armonia della natura.

Appassionati della natura in generale, nonché della ricchezza che questa bellissima isola offre dal punto di vista della biodiversità, vogliamo condividere e promuovere questo modo di avvicinarsi alle bellezze e all’importanza di mantenerle e difenderle.

Il nostro albergo è uno dei pochi alberghi collocati all’interno dei confini del Parco dell’Arcipelago Toscano e sulla Costa del Sole, dove si può ancora godere di un territorio protetto e per molti aspetti ancora ‘vergine’. Conoscere è il primo passo per amare, apprezzare e difendere il mondo e le sue meraviglie, e la condivisione delle conoscenze è un arricchimento per tutti.

A vostra disposizione c’è un angolo “biowatching”, dove troverete libri, fotografie e guide su fiori, animali e natura in generale, un angolo dove potrete scoprire, imparare ma anche condividere con un vostro commento, disegno o ricordo la vostra esperienza che potrà così arricchire non solo la biblioteca ma anche la visita degli altri ospiti.

Per fare bene il biowatching, soprattutto all’inizio, occorrono degli esperti che ci possono accompagnare nelle prime uscite. E poi le “field guide” di fauna e flora, manuali di osservazione piccoli e maneggevoli su cui confrontare le forme, i colori, l’aspetto generale di ciò che si scopre durante la passeggiata. Non dovrà mancare un binocolo per non farci sfuggire le sagome più lontane. Infine su di un taccuino verrà segnato tutto ciò che osserveremo annotando nel caso di mancate identificazioni le caratteristiche più salienti dei soggetti avvistati anche se non avranno ancora un nome e cognome. L’abbigliamento dovrà essere il più possibile adeguato all’ambiente con colori degli abiti non troppo vistosi, scarpe comode da trekking, uno zainetto con acqua e un po’ di cibo e un k-way da indossare in caso di pioggia.

Bookshop

I libri in vendita nel nostro bookshop:

ISOLA D’ELBA (guida) di Viatoribus (IT e ENG) Debatte Editore

L’ORTO DEI SEMPLICI – Frutta antica e piante spontanee nella tradizione alimentare elbana – Edizioni ETS

Quaderni del Parco e Collana Taccuini Biowatching fra i quali:

  • Orchidee
  • Le Farfalle nell’arcipelago toscano
  • Habitat da conservare
  • Anfibi e rettili dell’arcipelago toscano
  • Scopri la natura
  • Piante della Costa
  • Cetacei dell’arcipelago toscano
  • Falene dell’arcipelago toscano
  • Piante, essenze e tradizioni nell’arcipelago toscano
  • Rapaci in volo